IPSI - Istituto Psicologico Italiano s.r.l.s.

Il progetto Intrecci nasce dalla consapevolezza che la professione dello psicoterapeuta è spesso considerata un’attività individuale e isolata; il progetto mira a costruire una rete nazionale di servizi terapeutici per favorire l’interconnessione tra i professionisti allo scopo di colmare una carenza strutturale presente nel nostro Paese.
​
Intrecci è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti di ogni parte d'Italia e offre:
-
SERVIZIO CLINICO→ partecipazione a supervisioni in piccolo gruppo settimanali con terapeuti esperti in specifiche aree di intervento clinico e l’invio di pazienti assegnati sulla base delle caratteristiche cliniche e territoriali.
-
SERVIZIO AMMINISTRATIVO→ gestione fatturazione, pagamenti, documentazione dei pazienti e cartelle cliniche, tutto centralizzato tramite la piattaforma MEG. Questo consente ai professionisti di risparmiare tempo e concentrarsi sull'aspetto clinico.
-
SERVIZIO DI FORMAZIONE CONTINUA→ erogazione di corsi di formazione accreditati ECM. È garantito l'accesso sia ai corsi precedenti, fruibili in video registrazione, sia ai corsi che si attiveranno nel corso del tempo. Ogni corso include materiali didattici scaricabili, come slide e documentazione di supporto, per un apprendimento efficace e flessibile. ​​
-
SERVIZIO MARKETING→ pubblicità continua sulle principali piattaforme: Instagram, Tik Tok e Google per far incontrare i bisogni delle persone con l’offerta clinica proposta.
​
Se sei interessato prenota una call informativa e conoscitiva al link sottostante inserendo le seguenti voci:
sede-> virtuale
specializzazione-> corso di formazione
prestazione-> colloquio preliminare progetto Intrecci
FAQ:
​
1. Quando partirà il progetto?
Il progetto partirà il 22 settembre 2025.
​
2. A chi è rivolto?
Intrecci è rivolto a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri di tutta Italia. È pensato per chi è all’inizio della carriera e desidera un supporto per avviarsi alla professione, ma è aperto anche a chiunque sia interessato a entrare in una rete di collaborazione.
3. Possono partecipare anche coach e nutrizionisti?
No, attualmente il servizio è dedicato esclusivamente a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.
4. Come posso avere maggiori informazioni?
Sarà possibile partecipare prenotando una chiamata informativa e conoscitiva tramite il link soprastante o contattandoci direttamente all’indirizzo e-mail: info@istitutopsicologico.it
5. Come si potrà partecipare?
A seguito della chiamata informativa e conoscitiva, se deciderete di entrare a far parte di Intrecci, potrete iniziare la vostra avventura nel progetto.
6. Come nasce l’idea di Intrecci?
L’idea nasce dall’esperienza del nostro direttore sanitario, Pablo Zuglian, che negli anni ha osservato quanto la professione dello psicologo e dello psicoterapeuta possa essere solitaria. Da qui è nato il desiderio di creare un progetto che permetta ai professionisti di collaborare, confrontarsi e sentirsi parte di una rete.
7. Dove si svolgeranno le supervisioni e le altre attività?
Le attività, comprese le supervisioni, si svolgeranno principalmente online, per favorire la partecipazione di professionisti da tutta Italia.
8. Ci sono dei requisiti specifici per poter aderire?
È necessario aver concluso il percorso formativo in psicologia o psichiatria. Non è obbligatorio essere già psicoterapeuti. È inoltre importante avere voglia di collaborare, confrontarsi, informarsi e formarsi in modo continuo.
9. È possibile partecipare anche se si è all’inizio della carriera?
Assolutamente sì: Intrecci è pensato proprio per sostenere chi ha bisogno di un aiuto concreto per muovere i primi passi nella professione.
10. Come si differenzia Intrecci da altre reti o community di psicologi?
Intrecci offre un supporto completo a 360° ai terapeuti che vi aderiscono:
-
i pazienti non vengono assegnati tramite un semplice sistema automatico, ma direttamente dall’Istituto Psicologico Italiano, sulla base delle caratteristiche cliniche e territoriali e sulla base di un matching tra le caratteristiche terapeuta-paziente;
-
ogni terapeuta viene valorizzato come professionista attraverso i canali social aziendali, evitando di essere “messo in vetrina” senza contesto;
-
oltre alla parte clinica, Intrecci offre supporto amministrativo, formazione continua e marketing mirato.