top of page

Aree di intervento

ANSIA E UMORE

Quest’ area si occupa della cura dei disturbi che presentano come sintomatologia principale aspetti legati all’ansia e alla depressione.

Il trattamento (“modello integrato ipsi”)  prevede una fase di valutazione iniziale che permette di impostare un percorso personalizzato (psicoterapeutico, farmacologico, educativo)  in base alle necessità.alle risorse e agli obiettivi desiderati dal paziente.

Il lavoro sinergico di un’équipe dedicata, formata da professionisti di vari orientamenti teorici,  permette di individuare il terapeuta più adatto e di offrire tutti gli strumenti necessari per la realizzazione del progetto terapeutico.

L’area si propone di migliorare costantemente grazie allo studio della letteratura scientifica, del confronto in gruppi di supervisione e formazione e della ricerca interna.

E’ presente anche un gruppo di lavoro che si occupa di pazienti con elevato rischio suicidario’

COACHING

Il Coaching è una metodologia che si basa su una relazione di partnership paritaria (tra il Coach e il Coachee) che attraverso un rapporto commerciale (di espressa natura contrattuale) mira alla scoperta ed allo sviluppo delle potenzialità personali del Coachee. Il Coaching prevede un'attività professionale specialistica che ha come finalità il raggiungimento degli obiettivi del cliente. E' un processo relazionale con l'obiettivo di aiutare la persona ad acquisire maggiore consapevolezza e responsabilità di sé stessa e/o a superare barriere che ostacolano il miglioramento della performance.

Un aspetto distintivo del coaching è che un coach è un facilitatore di processo e non di contenuto, che interviene in modo "neutro" in relazione: non indirizza, non consiglia, ma facilita il cliente in una scoperta autonoma delle "proprie" soluzioni e verità.

Il coaching non è un servizio psicologico, tanto meno è una terapia, ma consiste nell'accompagnare la persona verso il massimo rendimento attraverso un processo di apprendimento.

COPPIA

L’area dell’affettività e della terapia di coppia è costituita da psicoterapeuti e psicoanalisti con una formazione teorica e clinica specifica nell’area dell’affettività, sessualità, coppia e mediazione.

L’intervento clinico implica, nel caso della terapia in coppia, l’accoglienza dei due componenti della coppia in crisi, l’aiuto a cogliere i significati di ciò che sta loro accadendo perché possano appropriarsene, e gli strumenti per poter progettare e creare insieme al terapeuta nuove modalità per stare insieme, o scegliere di separarsi come frutto di un processo decisionale di elaborazione e integrazione.

Nel caso invece della terapia che riguardi un malessere che si muova all’interno dell’area affettiva e relazionale, la terapia aiuta a cercare nuove aperture di senso, a innestare nuovi movimenti dell’esistenza.

Per noi, lavorare oggi con la coppia e le tematiche relazionali non può prescindere dal panorama culturale e sociale in cui sono inserite, tipico dell’epoca postmoderna, dove le richieste culturali definiscono e gravano sulle aspettative individuali di realizzazione personale e di coppia. 

ETA' EVOLUTIVA

L’area età evolutiva si occupa di studiare ed affrontare le difficoltà che riguardano l’arco di vita dell’età dello sviluppo, che va dalla prima infanzia all’adolescenza. Inoltre l’area si occupa della diagnosi e terapia di giovani adulti. Il percorso terapeutico, con i minori, è caratterizzato dal coinvolgimento della famiglia stessa all’interno del percorso di terapia, sempre nel rispetto della riservatezza del diretto interessato. I modelli di riferimento sono differenti. La scelta della modalità con cui avviare il percorso terapeutico avviene in funzione di una preventiva ed attenta raccolta della storia familiare ma anche in relazione al momento dell’arco evolutivo che il minore sta attraversando. Il lavoro con le persone che rientrano in questa area richiede una preventiva raccolta della storia familiare con la coppia genitoriale e successivamente con la persona che esprime il sintomo.

NUTRIZIONE ED ALIMENTAZIONE

I Disturbi Alimentari sono legati a problematiche specifiche relative alla propria immagine corporea, alla centralità del peso come elemento valoriale di sé, al perfezionismo come riposta ad un senso di defettuale autoefficacia.

Il nostro compito consiste nell’occuparci della cura di tali disturbi attraverso più interventi tra di loro integrati e coordinati: Psicoterapia individuale, Supporto psicologico e nutrizionale ai genitori, Valutazione e intervento nutrizionale specialistico, Valutazione medico-psichiatrica. A questi elementi di base possono aggiungersi altri interventi specialistici (EMDR, Terapia di coppia, COS-P, Valutazioni psicodiagnostiche, ecc…)

Attraverso questa modalità di lavoro sul sistema familiare , in linea con quanto emerso dalle linee guida internazionali, diventa inoltre possibile monitorare l’andamento clinico attraverso l’utilizzo di strumenti di misurazione, sia nutrizionale sia psicologica, e costruire degli indicatori affidabili di cura.

Questa area clinica ha co-finanziato, nell’ambito del PNRR, un dottorato di ricerca con l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.

PSICODIAGNOSTICA

L’area psicodiagnosi si occupa di supportare tutti i colleghi prima dell’inizio del percorso terapeutico o durante la terapia stessa laddove dovesse sorgere un bisogno specifico da giustificare un approfondimento diagnostico. Il lavoro interdisciplinare e le differenti competenze dei membri dell’equipe permettono di valutare con attenzione i test da poter utilizzare. In questi anni l’equipe ha approfondito l’uso di test neuropsicologici, proiettivi, narrativi e carta e matita. Inoltre vi è una specifica formazione riguardo l’uso di strumenti diagnostici utili alla valutazione della Sindrome di Asperger.

SENILITA' E CAREGIVING

L'area Senilità si occupa del benessere dell'anziano. In questa fase di vita ci si può infatti ritrovare ad affrontare momenti critici (pensionamento, malattie, lutti...) e possono manifestarsi o riacutizzarsi sintomi come ad esempio ritiro sociale, apatia, tristezza, ansia, focalizzazione sui disturbi del corpo.

Il servizio psicologico offre consultazioni, interventi di supporto psicologico e di psicoterapia.  

Il servizio offre anche sostegno all'anziano e alla sua rete familiare per problematiche di declino cognitivo e demenza attraverso valutazioni neuropsicologiche, incontri mirati ad una migliore gestione dei disturbi cognitivi, comportamentali e psicologici, colloqui di supporto psicologico e di psicoterapia anche a domicilio.

L'area Caregiving si occupa del benessere delle persone che si prendono cura di un proprio caro in condizione di fragilità. Si rivolge quindi a genitori, a figli o compagni di persone che stanno vivendo un disagio psicologico o una malattia organica. Il servizio psicologico propone percorsi individuali o di coppia di supporto volti a mettere a fuoco il proprio disagio e le proprie risorse oltre che ad individuare le modalità relazionali più funzionali per essere d'aiuto al proprio caro.

TRAUMA

La specificità di questa area riguarda la diagnosi ed il trattamento di disturbi di natura traumatica. Per comprendere cosa intendiamo per Trauma ci rifacciamo ad una definizione di Van Der Kolk che definisce il trauma come: “L’evento che non è integrabile nell’esperienza della persona”.

Il modello integrato IPSI prevede una fase di valutazione iniziale affinché possano essere comprese risorse e fragilità della persona che ha deciso di affrontare il proprio percorso di psicoterapia. La multidisciplinarietà dell’equipe, permette di coinvolgere i professionisti con le più specifiche competenze. Per il lavoro in materia di trauma ci avvaliamo della psicoterapia “tradizionale”, della psicofarmacologia e delle tecniche di EMDR.

Scopri la nostra equipe

DIRETTORE E RESPONSABILE D'AREA

Pablo Zuglian

Pablo Zuglian

Fondatore e Direttore, psichiatra e responsabile area Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione

Ha iniziato ad occuparsi di Psichiatria a 16 anni, come volontario, quando alcuni dei suoi insegnanti gli hanno proposto di far partire un gruppo di studenti che operassero come volontari in un nascente Centro Diurno Psichiatrico nella città dove è cresciuto.

Quando si è traferito a Milano per studiare medicina si è sempre più avvicinato all’area della Salute Mentale attraversi alcuni autori (Basaglia, Fornari, Binswanger) vivendo un crescente interesse per le persone che incontrava, cercando un oltre alla loro sofferenza, alla malattia.

Ciò che lo ha spinto in questa direzione è stata la curiosità per le storie, per i racconti di vita, per la scoperta dell’altro. Con il tempo ha perciò scelto di proseguire in questa direzione, formandosi a Milano con il prof. Fava e lavorando con lui sulla dimensione della ricerca in psicoterapia e dell’attenzione alla comprensione dell’altro e dei movimenti (impliciti ed espliciti) che avvengono nella relazione terapeutica. Da qui si è poi mosso nell’ambito dei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione (Niguarda prima, con la dr.ssa Manna e la dr.ssa Zuccarino e Auxologico poi con la dr.ssa Polli, dr.ssa Danesi, dr.ssa Cacciatore e dr.ssa Filippini) e della Comunità Terapeutica (Ceas e Rosa dei Venti) dove l’incontro con Vita Casavola prima e Luca Mingarelli poi ha mostrato sempre di più il profondo carattere rivoluzionario di quello di cui ci occupiamo e che possiamo fare.

In questi anni di intenso lavoro e di esperienza con i giovani con varie psicopatologie ha svolto anche un Dottorato di ricerca in Neuroscienze (prof. Clerici, prof.ssa Papagno e prof.ssa Mattavelli) in Bicocca e il Training come psicoanalista presso la Società Psicoanalitica italiana, vivendo così la tensione a cercare di integrare tra di loro i vari domini di cui ci occupiamo.

Partendo da queste basi ha pensato di costruire un progetto più ampio, multidisciplinare, che ha portato alla nascita dell’Istituto, grazie anche all’amicizia e al lavoro di Roberta Manfredi, Sergio De Cillis, Marina Gallo e Marta Marabelli, che fin da subito si cono appassionati e hanno creduto nel progetto che stavamo costruendo.

Iscr. albo Medici Biella n.982

PSICOTERAPEUTI RESPONSABILI D'AREA

Sergio De Cillis

Sergio De Cillis

Psicologo, psicoterapeuta, responsabile area Trauma, Età evolutiva e Test psicodiagnostici

Laureato in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente è specializzato in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso l’istituto Psiba di Milano. Master in Psicotraumatologia.
Ha svolto attività di riabilitazione in acqua con bambini affetti da sindrome autistica, approfondendo la formazione  in materia di autismo con il corso per la somministrazione di ADI-R e ADOS-II.

Svolge attività privata in qualità di psicologo-psicoterapeuta, collabora come consulente presso una associazione milanese che si occupa di disordini alimentari per attività clinica in servizi specialistici dedicati all’infanzia, all’adolescenza e alle famiglie. È stato consulente presso l'ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, l'ASST Melegnano-Martesana e per la ASST Brianza. Attualmente è consulente presso l'Istituto "Dosso Verde" di Milano.  E' preparatore mentale per Tennisti (F.I.T. secondo livello).  La passione per lo sport è stata approfondita con un Master in Psicologia dello Sport dove è diventato docente e attraverso la formazione in Visual Training e riabilitazione visuo-spaziale. Ha inoltre approfondito la formazione con il Corso di Perfezionamento, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Metodo SAM. Laureando in Scienze Motorie.

E' cultore della materia presso la Cattedra di Psicologia Dinamica dell'Università Milano-Bicocca per il corso di "Psicologia Dinamica".

Ha svolto formazione per l'utilizzo del Test di Rorschach metodo Exner.

Ha svolto la formazione per l'utilizzo dell'EMDR (II livello) approfondendo la pratica con il protocollo per le emergenze, psiconcologia, lutto e disordini alimentari.

Conduce corsi di formazione ed interventi rivolti ai genitori.

Ha partecipato a convegni in qualità di relatore.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 14819

Marina Gallo

Psicologa, psicoterapeuta, responsabile area Caregiving e Senilità

Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico.

Ha conseguito la laurea in Psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ha svolto il suo tirocinio professionalizzante presso il Centro di Terapia dell'Adolescenza di Milano collaborando nelle fasi peritali delle Consulenze Tecniche d'Ufficio per il Tribunale dei Minori.

Ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia presso Area G di Milano (Scuola di psicoterapia ad orientamento psicoanalitico per adolescenti ed adulti) svolgendo il suo tirocinio presso Il CPS di Via Procaccini.

Dopo aver lavorato per alcuni anni nell'ambito della psichiatria ha orientato il suo interesse professionale verso tematiche relative a malattia, invecchiamento, lutto, decadimento cognitivo, caregiving e genitorialità.

Ha conseguito un Master in Psicologia Gerontologica presso l'Università di Padova.

Dal 2017 è socia del Gruppo Anchise, fondato dal Prof. Vigorelli, che promuove la diffusione dell'Approccio Capacitante nella cura degli anziani fragili ed affetti da demenza.

Lavora da anni nel contesto delle RSA occupandosi di formazione agli operatori, interventi individuali e di gruppo con anziani e caregiver. Collabora con AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) occupandosi di sostegno alle persone con Sclerosi Multipla e ai loro familiari. Collabora con IPSI dalla sua fondazione occupandosi di consultazioni, supporto e psicoterapia a giovani adulti, adulti ed anziani.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 7461

Scopri di più >

Marina Gallo
Roberta Manfredi

Roberta Manfredi

Psicologa, psicoterapeuta, responsabile area Ansia e Umore

E' psicologa-psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica (Slop, Scuola Lombarda di Psicoterapia).

Ha svolto la terapia didattica con il Prof. Davide Liccione ed ha partecipato, scrivendo un capitolo, alla stesura del libro curato da lui stesso, “Casi Clinici in psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica".

La sua esperienza clinica è iniziata nell’ambito della valutazione e della riabilitazione neuropsicologica  (Asl- AT) e della comunità terapeutica psichiatrica (“L’incontro,” Castello d’Annone - AT; “L’albero della vita” San Damiano-AT)

La forte componente neurobiologica, l’approccio multidisciplinare e il confronto in équipe sono le solide basi su cui si è strutturata l’attività psicoterapeutica, iniziata nel 2011 ad Asti, presso il “Centro kandel”, realtà con la quale collabora tutt’ora.

Successivamente ha collaborato con il centro Argo di Milano per poi dedicarsi al progetto “Ipsi”.

La dottoressa, nel corso degli anni, si è specializzata nel trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore, area per la quale ricopre il ruolo di responsabile presso Ipsi dove è inoltre responsabile delle Risorse Umane.

Iscr. albo Psicologi Piemonte n. 5878

Marta Marabelli

Psicologa, psicoterapeuta, responsabile area Terapia di Coppia

È una psicologa e una psicoterapeuta, lavora con adulti e coppie, e da più di quindici anni svolge attività  clinica privata. Dal 2007 il suo mestiere è quello di incontrare persone, ascoltare le loro storie di adulti e coppie, lavorare con loro per affrontare momenti difficili. Li aiuta a cambiare. Negli anni si è dedicata all'approfondimento delle tematiche relative alla coppia, all’affettività e alla sessualità. Lavora con persone che presentano una sintomatologia ma anche con chi non sta vivendo la vita come vorrebbe. 
Utilizza una metodologia di lavoro integrata. Accanto alla sua formazione ad orientamento ermeneutico fenomenologico  ha approfondito il metodo di lavoro sulla coppia della Psicoanalisi della relazione. 
Mai come in questi ultimi anni si è assistito a dei cambiamenti così radicali attorno alle relazioni amorose. 
Mai abbiamo avuto così tante aspettative sui nostri partner, mai abbiamo avuto così tante possibilità di scelta, mai abbiamo fondato il centro della nostra esistenza così strutturalmente sulla auto realizzazione personale. L’idea dell’amore oggi è suggestiva. 
La terapia in queste aree è difficile ma il lavoro in coppia rappresenta un laboratorio straordinariamente utile ed interessante per dare un significato alla realtà che stiamo vivendo. 
Noi siamo le nostre relazioni e prenderle in mano per prendercene cura significa migliorare la qualità della nostra vita e dare un significato alla nostra esistenza. 
Insegna tematiche relative al lavoro clinico con la coppia e l’affettività presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia Cognitivo - Neuropsicologica (Slop), presso Master post universitari e svolge attività di supervisione clinica individuale e rivolta a piccoli gruppi.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 10775

Marta Marabelli

PSICHIATRA

image002.jpg
D1080302.jpg

Matteo Innocenti

Psichiatra, psicoterapeuta

E' Medico Chirurgo, specializzato sia in Psichiatria sia in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale con il massimo dei voti e lode.

E' anche Terapeuta EMDR certificato, un particolare ed efficace trattamento, specifico per il trauma. E' specializzato in terapia dei disturbi dell'ansia, dei disturbi dell'alimentazione e nutrizione e delle neurodivergenze (autismo, asperger, adhd).

E' inoltre autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, e autore di libri specialistici sull'ansia, il panico e le somatizzazioni. Ricopre il ruolo di Presidente dell'Associazione Italiana Ansia da Cambiamento Climatico (AIACC).

Nella pratica clinica cerca di capire nel profondo le esigenze dei suoi assistiti e di decidere insieme a loro il percorso da intraprendere, seguendoli passo passo nei loro progressi e fornendogli il corretto supporto nei momenti difficili. Ricorre alla terapia psicofarmacologica solo quando è necessario, cercando di prediligere sempre il supporto di tipo psicoterapeutico.

Iscr. albo Medici Firenze n. 14336

NUTRIZIONISTA

Maria Chiara Conti

Nutrizionista, Psicologa

Biologa nutrizionista e Psicologa.

Laureata nel 1991, a Milano, in Scienze Biologiche e nel 2018, a Roma, in Psicologia Clinica, sta perfezionando la formazione in psicoterapia presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) nella sede di Milano.

Si occupa di Nutrizione Clinica rivolta all’intero ciclo di vita con particolare riferimento all’infanzia e all’adolescenza. 

Specializzata nel protocollo Mindful Eating per adulti e bambini e certificata per il trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione presso il centro CREDO di Oxford diretto dal Prof. Christopher Fairburn e presso l’AIDAP di Verona diretta dal dott. Riccardo dalle Grave, si occupa di nutrizione “a misura di persona”, adottando da sempre uno sguardo il più possibile rispettoso e attento al singolo.

Esperta in analisi della composizione corporea, ha effettuato tutti i livelli di formazione presso il centro AKERN® di Firenze, leader mondiale nella produzione di strumentazione e messa a punto di analizzatori di composizione corporea che IPSI utilizza nelle fasi di diagnosi, trattamento,  prognosi e follow up della condizione di nutrizione nell’intero ciclo di vita.

Iscr. albo Biologi Lombardia n. 070050

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 22211

Scopri di più >

Maria Chiara Conti

COACHING

Gabriela Marchetti

Gabriela Marchetti

Coach

Gabriela Marchetti è una Life Coach professionista con una specializzazione in Teen and Parent Coaching. È un membro riconosciuto di AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) e di ICF Global (International Coaching Federation). Ha conseguito il suo diploma presso The Coaching Academy di Londra, con un particolare focus su Personal Performance, Coaching within Education e PNL (Programmazione Neuro-Linguistica). Il suo percorso formativo è approvato dall'ICF, l’International Coach Federation, con presenza in tutto il mondo, Italia inclusa. Con oltre 20 anni di esperienza a Londra, durante il suo percorso professionale, ha appreso l'importanza della Salute Mentale, che deve essere curata come quella fisica. Il suo metodo di lavoro si basa su due pilastri fondamentali del Coaching: l'ascolto attento e le domande incisive. A questi strumenti si aggiungono questionari, stimoli per la riflessione e la creatività personale. Gabriela utilizza anche tecniche come matching e mirroring e comprende l'importanza del silenzio come strumento evocativo. Il suo approccio è principalmente volto ad aiutare chi sta affrontando momenti di disagio emotivo. Il suo obiettivo è identificare insieme alle persone coinvolte la migliore strada per una vita equilibrata. Il suo ruolo può essere paragonato a quello di una compagna di viaggio, pronta ad ascoltare, sostenere e comprendere senza giudicare. Questo metodo di lavoro introduce un potenziamento significativo nella vita delle persone, aiutandole ad affrontare e superare gli ostacoli e le difficoltà del presente: consentendo loro di non rimandare al futuro ciò che è affrontabile adesso.

ICF Global ID n. 009709039I

ICF Italia ID n. 2276

Scopri di più >

IMG-20230313-WA0009 copia.jpg

Fiammetta Migani

Coach

Il percorso formativo di Fiammetta è stato sempre guidato dalle sue innate attitudini e dagli interessi progressivamente maturati. Inizialmente ha intrapreso la carriera di Tributarista che, mantenendo la sua iscrizione all'Istituto Nazionale che ne norma i vari aspetti, ancor oggi prolunga. Nel corso degli anni la sua consulenza si è evoluta nell'ambito strategico aziendale con la creazione di servizi innovativi e su misura in risposta alle specifiche esigenze di mercato. Questo cammino l'ha condotta, negli ultimi 20 anni, ad abbracciare la passione del Coaching che è diventato parte integrante della sua vita: un nuovo e importante capitolo che ha ampliato la sua missione e la sua visione. La consulenza strategica aziendale che propone Fiammetta intercetta vari aspetti, tra cui quelli finanziari, tributari e di processo: con un focus particolare sul "change management" come veicolo di crescita e sviluppo. La sua esperienza ha coinvolto una vasta gamma di clienti, tra cui PMI, multinazionali, startup, ma anche persone desiderose di un cambiamento nella propria vita. Fiammetta è sempre stata orientata verso la dimensione umana, ponendo l’individuo e l’eco sistema al centro. È in questa ottica che accoglie i suoi coachee… a braccia aperte! La vita, dono prezioso di madre Terra, rappresenta per lei una brillante espressione di sostenibilità, inclusione e resilienza; principi fondamentali del coaching ICF che continuano a costituire la sua principale fonte di ispirazione. Nel contesto di questa prospettiva ha organizzato eventi nel settore scolastico e partecipato a progetti pro bono dedicati alle risorse umane nel campo sanitario. Non solo: ha portato le sue competenze anche ai dirigenti scolastici e alle organizzazioni non lucrative tra cui ONLUS e fondazioni. La sua esperienza nel coaching è estremamente diversificata e abbraccia sia il coaching di vita che quello aziendale, corporate ed executive. Ha lavorato come coach in vari contesti aziendali e associativi, anche attraverso percorsi di coaching di Team. Infine, ha condotto sessioni di Group Coaching nel settore privato. Fiammetta, infatti, è anche Supervisore Coach e Mentor Coach iscritta al Registro dei Mentor dell'International Coaching Federation. Il suo obiettivo primario è orientare e motivare il cambiamento, offrendo supporto inclusivo e personalizzato. Un tratto distintivo del suo metodo? Cercare costantemente di far sentire i suoi coachee al centro del percorso, supportandoli in un viaggio di continua scoperta e crescita personale.

ICF Global ID n.009109008I

ICF Italia ID n.113

Foto Fiammetta.jpg

PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI 

Martina Acerbi

Martina Acerbi

Psicologa, psicoterapeuta

Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia  Cognitivo Neuropsicologica. Si occupa principalmente di adulti e adolescenti che riceve singolarmente o in coppia, qualora la problematica fosse da iscrivere alla sfera relazionale o familiare. E' specializzata nelle tematiche inerenti la sfera affettiva e relazionale, i disturbi d’ansia e dell’umore, i disturbi del comportamento alimentare e i disturbi della sfera ossessivo compulsiva.

Le piace pensare che il suo approccio al paziente sia ogni volta unico e irripetibile, esattamente come la persona che si siede di fronte a lei. L’intervento psicologico che propone è infatti sempre centrato sui modi di emozionarsi e di abitare il mondo del paziente. “Da dove vengo?”, “Chi sono oggi?”, ma soprattutto “Dove voglio andare?”. Queste le domande che devono emergere e alle quali è necessario rispondere nel corso della terapia. Il malessere che le persone riferiscono ha quasi sempre origine all’interno della loro storia di vita e mette in difficoltà la persona nella gestione del presente o nella costruzione del futuro. La natura dell’essere umano è strettamente connessa alla temporalità: Essere è Tempo (M. Heidegger). Riuscire a dare nuovo significato a un evento passato consente di aprire nuove possibilità di vivere il presente, così come sperimentare nuove esperienze contribuisce alla trasformazione di modalità “storiche” di raccontarsi il passato e alla creazione di nuove modalità di progettarsi nel futuro, in una co-determinazione tra passato e futuro che è la migliore arma nelle mani del terapeuta.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 18302

Federica Bellingeri

Psicologa, psicoterapeuta

Psicologa e psicoterapeuta laureata presso l'Università degli Studi di Pavia nel 2016. A livello formativo, ha conseguito un Master in Neuropsicologia clinica, e nel marzo 2022 la specializzazione in Psicoterapia a indirizzo Cognitivo Neuropsicologico, presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP).
Si è avvicinata a questo mestiere per il desiderio di comprendere e aver cura delle fragilità umane e della sofferenza esistenziale, negli svariati modi in cui essa può manifestarsi all’interno delle diverse storie di vita.
Nella pratica clinica si occupa sia di adolescenti che di adulti, al momento attuale tratta prevalentemente disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) e tutte le fragilità personali e famigliari sottese a questo modo di esprimere la sofferenza, e di disturbi della sfera dell’ansia e dell’umore.
Nel suo lavoro incontra persone che le raccontano storie di dolore e di sofferenza, e attraverso la parola le aiuta a sciogliere i nodi che immobilizzano il divenire della vita, con la finalità di restituire ad ognuno la possibilità di farsi carico della propria esistenza, per progettarsi responsabilmente e liberamente verso un futuro più autentico, sempre nel rispetto dell’unicità di ogni essere. umano.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 20386

Federica Bellingeri
Lorenzo Ciabini

Lorenzo Ciabini

Psicologo, psicoterapeuta in formazione

Psicologo, psicoterapeuta cognitivo post-razionalista in formazione. Laureato in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova. In specializzazione di psicoterapia presso il Centro di Terapia Cognitivo Comportamentale di Firenze.

Il metodo di lavoro si focalizza sull’osservazione delle difficoltà e i sintomi manifestati, ricercandone il senso soggettivo nei propri bisogni emotivo-relazionali e fisici entro la complessità dei sistemi dell’individuo nell’arco di vita. In generale, si orienta a ricostruire una gestione dell’emozione calata sulla propria persona, in un’ottica generativa.

Oltre all’attività clinica, gli interessi di studio e ricerca sono orientati alla comprensione del funzionamento dei fattori aspecifici della relazione inter-soggettiva e del loro impatto terapeutico.

Un altro settore di intervento e ricerca sono gli effetti del cambiamento climatico sul benessere emotivo individuale e sociale.

Iscr. albo Psicologi Toscana n.9555

Rocco Coppa

Psicologo, psicoterapeuta

Si è laureato in Psicologia all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi sul movimento della Positive Psychology. Nel corso del tirocinio post lauream ha approfondito l’interesse per questo tema con il gruppo di ricerca italiano che fa parte del suddetto movimento internazionale, alla facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano. In seguito ha avuto l’opportunità di partecipare attivamente alla ricerca in quest’ambito conseguendo un dottorato in Psicobiologia, curriculum Metodologia della ricerca in Psicologia, presso la medesima Università. Oltre a collaborare a numerose ricerche del gruppo di colleghi, ha condotto una ricerca sull’influenza che la pratica religiosa esercita sulla qualità della vita dei credenti, con un campione transculturale costituito da indù, cristiani e musulmani, tra Italia e India. L’interesse per questo tema è maturato nel corso degli anni di formazione, interrogandosi su cosa permettesse all’essere umano di andare avanti anche in situazioni di grande difficoltà e chiedendosi come la capacità di coltivare la speranza possa sostenere in circostanze avverse. Il dott. Coppa si è così occupato di qualità della vita, risorse e caratteristiche personali positive, benessere e soddisfazione esistenziale.

In ambito clinico si è specializzato in psicoterapia all’ISIPSÉ di Milano, seguendo gli approcci psicodinamici della Psicologia psicoanalitica del Sé e della Psicoanalisi relazionale.

È stato, tra l’altro, vice responsabile della Comunità Saman L’Asilo di Milano tra il 2016 e il 2018, dove si è occupato di dipendenze e disturbi mentali.

Lavora come psicoterapeuta in IPSI dal marzo del 2020, adoperandosi per aiutare le persone che si rivolgono a lui a trovare ed attivare le proprie risorse e a sviluppare le strategie per superare le difficoltà e le sfide quotidiane. Lavora con adolescenti e adulti.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 21129

Rocco Coppa
IMG20230908152430.jpg

Thomas Di Gregorio

Psicologo, neuropsicologo

E' uno psicologo e neuropsicologo clinico.

Ha conseguito la Laurea Triennale presso l'Università di Pisa e la Laurea Magistrale presso l'Università degli Studi di Bergamo.

Ha un'impronta cognitivo comportamentale che l'ha portato ad iscriversi alla SLOP (Scuola Lombarda di Psicoterapia) e a conseguire un Master in Neuropsicologia clinica.

E' attualmente iscritto ad un Dottorato di Ricerca presso IUSS - Pavia basato sui Disturbi della Nutrizione ed Alimentazione in associazione alla Neuropsicologia.

Crede molto nella psicologia come supporto e aiuto all'altro e come messa in gioco dei propri valori e del proprio essere nella relazione con il paziente e nella ricerca, come mezzo per arrivare a
scoperte utili a comprendere meglio la complessità umana.

Sta approfondendo la pratica clinica attraverso la collaborazione con IPSI e svolgendo nel centro colloqui di supporto clinico - psicologico e psicoeducativi.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 27070

Viola Malgrati

Psicologa, psicoterapeuta

E' psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico contemporaneo.

 

E' esperta in relazioni intime intra ed extrafamiliari, occupandosi da diverso tempo di maltrattamenti in famiglia, violenza di genere e supporto alla genitorialità.

 

In IPSI lavora nell'area dell'affettività offrendo percorsi di psicoterapia individuale e di coppia.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 20556

Viola Malgrati
Gloria Galbiati

Gloria Galbiati

Psicologa, psicoterapeuta

Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia dell’infanzia e adolescenza. Ha una formazione ad orientamento psicoanalitico che la porta a ricercare i processi e i significati inconsci che regolano la vita cognitiva, affettiva e relazionale delle persone.

Per lei il suo lavoro non deve limitarsi ad offrire al giovane paziente uno spazio per rappresentare ed elaborare la propria sofferenza, ma proporsi di avere cura della relazione genitori-figli. Coinvolgere i genitori nel percorso terapeutico significa offrire loro l’opportunità di riflettere, scoprire significati e comprendere le manifestazioni e il mondo interno dei figli creando così nuove possibilità di incontro e di sintonizzazione tra loro e, al contempo, fornendo un luogo dove i loro vissuti di genitori possano essere accolti. Questo comporta la strutturazione di setting flessibili e mutevoli che possono prevedere sedute individuali o congiunte.

A menzione del suo percorso formativo, non si può non citare l’esperienza di Infant Observation, l’osservazione partecipe del neonato elaborata da Esther Bick, che l'ha aiutata a sviluppare una sensibilità verso gli aspetti preverbali e impliciti della relazione e della comunicazione così preziosi nel lavoro terapeutico.

Presso IPSI si occupa principalmente di psicopatologia dello sviluppo con particolare riferimento ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e di sostegno alle funzioni genitoriali.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 18835

Scopri di più >

Viola Malgrati

Psicologa, psicoterapeuta

E' psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico contemporaneo.

 

E' esperta in relazioni intime intra ed extrafamiliari, occupandosi da diverso tempo di maltrattamenti in famiglia, violenza di genere e supporto alla genitorialità.

 

In IPSI lavora nell'area dell'affettività offrendo percorsi di psicoterapia individuale e di coppia.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 20556

Viola Malgrati
Alessia Malnati_edited_edited.jpg
Alessia Malnati

Alessia Malnati

Psicologa, psicoterapeuta

Psicologa e Psicoterapeuta. Ha scelto di dedicarsi a questa professione perché ha sempre creduto nella possibilità di trasformare gli eventi avversi della vita in qualcosa di generativo e vitale, capace di rafforzare il senso di sé dell’individuo a partire dal proprio modo di fare esperienza e di stare nelle relazioni. 

Dal 2015 ha collaborato con comunità terapeutiche nell’ambito delle dipendenze (alcol, droghe e gioco d’azzardo) correlate a patologie psichiatriche e si sta specializzando in tematiche di genere, sessualità, affettività.

Presso l’Istituto Psicologico Italiano (IPSI) si occupa soprattutto di adulti e giovani adulti, focalizzando la terapia sull’ampliamento della conoscenza di sé, della capacità autoriflessiva e delle competenze relazionali. L’obiettivo è accrescere nella persona sentimenti positivi di vitalità e di autostima. 

Per lei in questo lavoro ogni incontro è unico e stimola curiosità, disponibilità, crescita e cambiamento reciproco. La formazione e il continuo aggiornamento presso l’Istituto ISIPSÉ (Istituto di Psicologia del Sé e Psicoanalisi relazionale contemporanea) e presso IPSI, così come lo scambio vivace e aperto con le persone, contribuiscono ad aumentare la passione per questa professione.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 17760

Elena Mandorino

Psicologa, psicoterapeuta

Psicologa, Psicoterapeuta, con competenze acquisite in psico-oncologia, psicologia della riproduzione (infertilità) e medical humanities. Svolgo attività formativa presso enti privati e universitari. Svolgo attività clinica in diverse aree, tra cui infertilità, coppie e sessualità.

Nella stanza clinica, ogni sofferenza trova uno spazio da abitare, che apre a una maggiore comprensione di sé col fine di generare nuove possibilità di stare nel mondo in una forma migliore e autentica. 

L’aspetto che più l'appassiona del suo lavoro è il suo potere creativo e trasformativo: crede che ogni percorso terapeutico sia come un’opera d’arte, unica. 

Nella relazione terapeutica, ogni storia di vita, ogni sofferenza raccontata trova un luogo da abitare, uno spazio che apre a una maggiore comprensione di sè e dei propri modi di essere.

L'obiettivo è quello di generare nuove possibilità di stare nel mondo e condurre l’esistenza verso una forma migliore e autentica. L’ingrediente principale di ogni esperienza terapeutica è il senso di responsabilità, imprescindibile per il cambiamento: citando il filosofo J. P. Sartre, “Noi siamo le nostre scelte”.

 

Iscr albo Psicologi Lombardia n. 18931

Elena Mandorino
Silvia Montinaro

Silvia Montinaro

Psicologa, psicoterapeuta

Laureata in Psicologia a Padova in corso e a pieni voti (110/110) nel 1997, ha svolto il tirocinio presso la Neurologia dell’HSR in Neuropsicologia Clinica. Dal 1997-1999 ha beneficiato di una borsa di studio per ricerca presso l'AO Salvini di Garbagnate Mil. in Neuropsicologia Clinica. Dal 2000 al 2007 è stata consulente come Referente del Servizio di Psicologia presso il Policlinico di Monza (attività clinica e neuropsicologica, promozione della salute e ricerca applicata). Nel frattempo nel 2003 ha conseguito la specializzazione in Psicologia della Salute e Psicoterapia presso l'Università di Torino, svolgendo attività clinica dal 1999, dal 2002 anche come Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Costruttivista Relazionale supportata da percorsi di supervisione con docenti SITCC. Ha conseguito la certificazione EMDR di I livello e ha seguito il II livello di Compassion Focused Therapy.

Dal 2003 al 2006 si è occupata di recupero dei disturbi di apprendimento, laboratori di espressione teatrale, interventi di prevenzione dei comportamenti a rischio negli adolescenti, moduli di insegnamento delle abilità comunicative e delle life-skills, sportello di ascolto e bilancio di competenze, allargando le proprie competenze all'ambito dell'età evolutiva pre e adolescenziale.

Dal 2010 ha continuato part-time inserita nel ruolo di Psicologa nell'ambito del supporto ad anziani e caregivers, Nuclei Demenze, disabili adulti e delle loro famiglie, collaborando con l'équipe multidisciplinare.

Dal 2012 ha collaborato con associazioni familiari nel sostegno post-adozione conducendo gruppi di genitori adottivi e partecipando a laboratori nelle scuole primarie ed è trainer certificata del percorso di sostegno alla genitorialità Circolo della Sicurezza per lo sviluppo del legame sicuro genitore-figlio.

Teatrante per passione, ama i viaggi, la lettura, il cinema, l'arte e la mindfulness, considera la Psicoterapia come la metafora di una navigazione in barca a vela, con la curiosità di scoprire sé stessi attraverso un viaggio di esplorazione in condivisione tra terapeuta e paziente.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 5094

Anna Paladino

Psicologa, psicoterapeuta

Sin da bambina ama leggere e scrivere. Al liceo classico si lascia affascinare dai miti e dalle tragedie greche che la trasportano nel mondo del simbolismo, delle descrizioni psicologiche e dell’analisi dei personaggi. Va a Padova a studiare psicologia e poi si trasferisce a Milano dove si specializza in psicoterapia psicoanalitica. Lavora per un decennio in ospedale in contesto neurologico, e nel contempo inizia una lunga collaborazione di insegnamento e tutoraggio presso l’Università di Bergamo. Da un ventennio esplora il mondo della balbuzie, un disturbo a lungo considerato una “cenerentola”. Nel cammin di sua vita si specializza in disturbi alimentari, lavorando con chi ne soffre direttamente ma anche con i rispettivi genitori. Inoltre, avendo approfondito temi di psicotraumatologia e volendo aiutare chi si trova a subire vicende che stravolgono la propria vita, svolge attività di volontariato in Psicologia dell’emergenza.

Ama lettura, cinema, teatro, arte e vita all’aria aperta. Condivide alcune di queste passioni in gruppi di lettura e si appresta a dedicarsi alla lettura ad alta voce. 

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 5303

Scopri di più >

Anna Paladino
Sabina Rasia

Sabina Rasia

Psicologa, psicoterapeuta

Laureata nel 2001 in Psicologia Sociale e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano, ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico per adolescenti ed adulti.

Ha lavorato per 15 anni all’interno di diversi contesti Ospedalieri di Milano ed hinterland occupandosi del disagio psichico nelle sue diverse forme ed intensità di espressioni ed orientandosi in modo sempre più specifico ai disagi psichici e ai disturbi dell’affettività reattivi e conseguenti a fasi critiche del ciclo di vita: crisi evolutive, perdite, separazioni, invecchiamento, lutto.

Ha conseguito ulteriori specializzazioni nell’ambito della Neuropsicologia e della Psiconcologia.

Si occupa di diagnostica e riabilitazione dei disturbi Neuro-Cognitivi acquisiti e degenerativi in soggetti adulti-anziani, con il supporto di metodiche di stimolazione e neuromodulazione elettrica non invasiva.

Collabora con una delle più ampie realtà no profit italiane per l’assistenza specialistica oncologica e palliativa domiciliare rivolta al malato e ai suoi famigliari.

L’area clinica s’integra con l’attività di formazione e supervisione per l’equipe sanitarie e i gruppi di volontariato socio-assistenziale nell’ambito delle cure oncologiche e palliative.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 7552

Francesca Rossi

Psicologa

Francesca scopre la sua passione per i bambini, il fascino per la vita che cresce e che sboccia, fin da giovanissima, appassionandosi all’accudimento dei più piccoli e restando incantata dal processo di crescita e sviluppo, particolare e unico per ciascuno.

Guidata da questa passione, decide di approfondire gli aspetti dolorosi e faticosi che spesso si incontrano durante lo sviluppo e consegue la laurea in psicologia sociale dello sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano, scegliendo di intraprendere anche un percorso parallelo di psicoterapia personale per rafforzare i propri strumenti interni.

Decisa ad aiutare i bambini in difficoltà intraprende il tirocinio post lauream presso il reparto di neuropsichiatria dell’ospedale maggiore della Carità, che prosegue anche negli anni di frequenza della scuola di specializzazione in Psicoterapia psicodinamica per l’evolutiva.

Francesca offre supporto psicologico ai bambini che mostrano difficoltà emotive in contesti sociali, scolastici e familiari; conduce laboratori di fiabe per bambini che offrono l’opportunità di elaborare vissuti particolari; consulenza genitoriale per consentire una migliore comprensione reciproca tra genitori e tra genitori e figli.

Ha iniziato per diletto a inventare storie per le sue figlie (“Storie nate da una pancia”), ma ha portato questa attività anche all’interno della sua professione: per i bambini e con i bambini che si rivolgono a lei inventa e scrive piccole storie, come strumenti del supporto psicologico.

Ha conseguito a luglio 2023 il titolo di facilitatore Cosp del Circolo della sicurezza, un programma basato su decenni di ricerca che permette di rendere sicuro il legame genitore-figlio, supportarlo e rafforzarlo.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 9667

Scopri di più >

Francesca Rossi
FOTO OK.jpg
Giulia Scarpellini

Giulia Scarpellini

Psicologa, psicoterapeuta

Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicologia psicoanalitica del Sé e psicoanalisi relazionale (ISIPSE). Si è laureata nel 2012 in Psicologia Clinica dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università Milano- Bicocca.

In IPSI si occupa, in particolare, di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), area clinica approfondita durante gli anni di specializzazione prendendo parte a un’équipe multidisciplinare del reparto per disturbi alimentari dell’IRCCS Fondazione Stella Maris (PI). Ha così avuto modo di perfezionare il sapere psicoanalitico sui DNA con il sapere fare necessario per la progettazione di interventi terapeutici integrati ed efficaci.  Il percorso psicoterapeutico con queste pazienti impone la necessità di creare uno spazio di pensiero condiviso tra i diversi specialisti che se ne occupano. Lavora con pazienti minori/giovani adulti e le loro famiglie nel tentativo di co-costruire spazi relazionali creativi in cui riconoscere ed esprimere gli aspetti del sé disconosciuti, ristabilire connessioni tra corpo e mente, tra Sé e Altro, e incoraggiare così l’esperienza della propria soggettività nel mondo.

Attraverso l'ascolto del dolore che si esprime attraverso il corpo sostiene con passione la tendenza della persona a trasformare il dolore in aspetti di sé più vitali e che generano benessere.

​

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 16919

Matteo Sioli

Psicologo, psicoterapeuta

Psicologo Psicoterapeuta, ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’università di Milano Bicocca e successivamente si è diplomato presso la Scuola di Psicoterapia “Area G” di Milano specializzandosi nell’area dell’adolescenza e dell’età adulta.

Ha lavorato presso strutture pubbliche e private occupandosi in particolare di adolescenti e adulti che attaccano il sè corporeo (autolesionismo, tentativi di suicidio, disturbi del comportamento alimentare, abusi di sostanze, incidenti e traumi ripetuti, somatizzazioni e attacchi di panico, ecc.)

Dopo il conseguimento del Master in Strategic HR Management presso la Business School del Sole 24 Ore ha iniziato a collaborare con diverse aziende multinazionali occupandosi in particolare di Career Management e di progetti di intervento strutturati e complessi in ambito organizzativo.

Il suo percorso di specializzazione si è perfezionato attraverso il Master in Sessuologia Clinica e Consulenza di Coppia.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 9783

Scopri di più >

Matteo Sioli
Ida Veltri

Ida Veltri

Psicologa, psicoterapeuta in formazione

Psicologa laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Affascinata dal potere trasformativo della parola, ha intrapreso i suoi studi nella convinzione che l’incontro con l’Altro, nella “stanza della parola”, possa aprire spazi di pensiero e di cambiamento nel percorso di vita della persona.

Si appassiona alla psicologia clinica e alla psicologia giuridica, nutrendo interesse per lo studio della personalità e degli strumenti che ne consentono l’approfondimento. Consegue il Master presso l’Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnosi Integrata, specializzandosi nella conduzione di test psico-diagnostici accurati (il test di Rorschach secondo il metodo Exner, MMPI-2, WISC IV e altri). Assume il modello collaborativo psicodiagnostico, ritenendo che il percorso di valutazione si basi sullo scambio intersoggettivo tra il clinico e il paziente, in un contesto relazionale empatico e non giudicante. 

Si specializza nella diagnosi e nella valutazione delle abilità sociali, comunicative e comportamentali di persone con Disturbo dello Spettro dell’Autismo, frequentando il Corso di Formazione presso la Fondazione Bambini e Autismo ONLUS. Grazie a strumenti di valutazione standardizzati per la diagnosi di autismo, interviste strutturate con genitori e caregiver, offre ai pazienti e alle famiglie piani di intervento personalizzati.

Nella pratica clinica lavora con pazienti e famiglie con disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e con adolescenti e giovani adulti, che manifestano un disagio psichico, rispondendo al bisogno di dare nuovi significati alle difficoltà e sofferenze della persona, all’interno della relazione di cura.

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 25199

IMG_20230629_122824.jpg

Giulia Villa

Psicologa, psicoterapeuta in formazione

Psicologa, laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, specializzanda in Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico presso la scuola SPP (Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica) di Milano. Si occupa di sostegno psicologico rivolto ad adolescenti e giovani adulti in difficoltà per problemi psicologici e relazionali, offrendo uno spazio di ascolto e di intervento psicologico che permetta una maggior comprensione di sé.

Psicodiagnosta, ha conseguito il Corso di Alta formazione “IL TEST DI RORSCHACH secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr e la PSICODIAGNOSTICA INTEGRATA (T.A.T., MMPI-2, MMPI-2-RF, MMPI-A, SCID-5, PID , VINELAND II, WAIS-IV e WISC- IV, PAI e MCMI-III, GENOGRAMMA FAMILIARE, Ricordi precoci, Test Grafici, Favole della Duss)” per soggetti di età adulta ed evolutiva.

Sostiene l’importanza della valutazione integrata multimetodo, in quanto, mediante l’integrazione tra colloqui e materiali diversi, permette al paziente di ottenere nuove informazioni su se stesso.

Ciò consente inoltre di sperimentare uno sguardo nuovo e gentile verso di sé, rendendo così le persone capaci di osservarsi in modo non giudicante e per questo maggiormente disponibili al cambiamento.

Scopri di più >

Iscr. albo Psicologi Lombardia n. 22756

Scopri di più >

Giulia Villa
Michela Zancaner

Michela Zancaner

Psicologa, psicoterapeuta

Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Ferrara e successivamente si è diplomata presso la scuola di Psicoterapia Analitica e Transazionale ad Orientamento Sociocognitivo di Padova specializzandosi nell’area dell’adolescenza e dell’età adulta.

Ha lavorato presso le scuole pubbliche e private di diversi ordini e gradi del territorio Milanese e Veneziano occupandosi in particolare di corsi di formazione per genitori, insegnanti e ragazzi. Attualmente promuove  interventi clinici per giovani adulti ed adulti che presentano trauma complesso e frammentazione del sé ( disregolazione emotiva, disturbi del sonno, ipervigilanza, comportamenti di evitamento e disturbi dissociativi).

Il suo percorso di specializzazione si è perfezionato attraverso il conseguimento della formazione completa in E.M.D.R (metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti) e in SOMATIC EXPERIENCING (metodo di lavoro psicofisiologico per il trattamento e la prevenzione dei traumi).

Iscr. albo Psicologi Veneto n. 8818

bottom of page